Insulae – di Paolo Fusco
Il muro rappresenta il limite, un confine materico per delimitare il territorio della città. Recinti urbani accolgono al loro interno le cellule abitative dei nuovi insediamenti metropolitani. Ciascuno vuole isolarsi dal contesto, lasciando fuori tutto ciò che non rientra nello spazio privato. Costruendo una enclave contemporanea, il limite si alza…
Assedio – di Vincenzo Labellarte
Sotto assedio. Ecco come appare Roma agli occhi di un osservatore: una città occupata, dove le gru, in una caotica epidemia di cantieri, sembrano grandi macchine d’assedio medievali. Alte, immobili, sono diventate elementi tangibili di una trasformazione incompiuta, nella quale acciaio e cemento si fondono insieme per dare vita a…
Metropoli, paesaggio, industria – di Sabrina Ortolani
L’estetica di un paese si misura attraverso l’esperienza del paesaggio urbano. Metropoli, industria, macchine: la pittura fissa l’istante e prefigura il sogno. Di tanto in tanto sbucano supereroi, sulla tela e sui muri. Aspirazioni di un mondo immaginario, immerse nella realtà del quotidiano. Palazzi, fabbriche, tangenziali: una piccola macchina percorre…
Roma la mia città – di Eleonora Liso
Sono nata a Roma, i miei genitori sono di piazza Vittorio, la mia bisnonna materna vendeva l’alluminio a peso al mercato, il marito faceva l’immondezzaro con il carretto suo. I genitori di mio padre avevano una trattoria in via Conte Verde facevano i minestrari, cioè cucinavano minestre a prezzi popolari. …