Marco Maria Sambo

Architetto e Autore. Direttore editoriale della casa editrice Architetti Roma Edizioni e di AR Magazine, rivista dell'Ordine degli Architetti P.P.C. di Roma e provincia. Consigliere dell'Ordine degli Architetti P.P.C. di Roma e provincia. Vincitore del Premio PIDA Giornalismo 2018 - Premio Internazionale Ischia di Architettura per la Critica d'Architettura. Fondatore e direttore di Industriarchitettura. Socio fondatore e membro del direttivo dell'AIAC - Associazione Italiana di Architettura e Critica. Membro del Laboratorio Abitare la Città del Dipartimento di Ingegneria Civile Edile Ambientale, Sapienza Università di Roma. Ha pubblicato articoli su blog, siti web e riviste di architettura tra cui Abitare, l’Arca, Artribune, A10, Compasses, Gomorra, Il Giornale dell’Architettura, IQD, Moebius Online (Radio 24), presS/Tletter, presS/Tmagazine. Autore di libri come “Labirinti. Da Cnosso ai videogame” (Castelvecchi Editore) e “Contro Chi. La primavera spezzata di Ezio Tarantelli” (Castelvecchi Editore). Ha collaborato alla pubblicazione di libri di architettura tra cui “Bruno Zevi e la città del duemila” (Rai-Eri, Centominuti Saggi). Già autore e direttore di “Archi Live – Architettura dal vivo”, format in onda sul canale 813 di Sky Italia – Ceramicanda TV Archinews24. Come libero professionista ha collaborato alla progettazione e realizzazione di edifici pubblici e privati. Si occupa di progettazione architettonica e urbana, design, comunicazione dell'architettura, editoria. *Interviste e recensioni apparse su: Rai2 (TG2 Neon libri), Rai3 (Una notte con Zeus), La7 (Omnibus), Canale5 (L’antipatico), Roma Uno. Rai-Radio3 (Radio3Suite, Fahrenheit), Rai-Radio2 (28minuti, Atlantis, Il libro oggetto, Aspettando il giorno), Radio Radicale, Radio Capital, Radio Città Futura, Radio Roma1, Radio Città del Capo. La Repubblica, La Stampa, Il Foglio (La Porta), Il Giornale, Il Venerdì di Repubblica (Bartezzaghi), Musica di Repubblica, Internazionale, Panorama, Corriere della Sera Magazine (Palombelli), Corriere della Sera Lavoro (Passerini), Exibart on paper, Casabella

Biennale Architettura Venezia 2016 - Copertina

Report Biennale Architettura, Venezia 2016 – di Marco Maria Sambo

La quindicesima mostra internazionale di architettura di Venezia curata da Alejandro Aravena porta finalmente alla ribalta le questioni sociali dell’architettura contemporanea, dopo anni di critica concentrata solamente sulle mode e sugli eventi, sull’esasperato formalismo, sul concetto di architettura uguale arte, eccetera eccetera. Reporting From The Front cambia la prospettiva globale dell’architettura, riportandola alla sua essenza…

Industria - Marco Maria Sambo_AltreVisioni R5_1090x720

Biennale Architettura 2016, il potere, le giurie così così, The Clash, Revolution Rock e altre storie – di Marco Maria Sambo

Sgrunt. Quello che non torna di questa Biennale di Architettura 2016 non è costituito tanto dall’architettura presentata, ma dalla manifestazione del potere. Sì, proprio così, il potere, quello di chi comanda, quello di chi gestisce le giurie, quello di chi assegna premi, di chi dirige istituzioni eccetera eccetera. Ci saremmo cioè aspettati qualcosa di più…

Industria - Marco Maria Sambo_AltreVisioni R5_1090x720

Teatrino Italia, Riina e la TV di Stato, Taking Care, Sisters of Mercy e altre storie – di Marco Maria Sambo

Sgrunt. Siamo nel 2016 e continua inesorabile lo sfruttamento intensivo dei giovani costretti a fuggire dall’Italia per progettare la parola futuro. Si lavora gratis, si regalano idee, si fanno scadere professionalità e talenti perché qualche pagliaccio un giorno ha detto che con la cultura non si mangia e nessuno è riuscito a dimostrargli il contrario…

Questo sito, oltre a cookie tecnici che sono usualmente presenti nei siti, può contenere, come buona parte dei siti, cookie di profilazione di terze parti (per esempio da Facebook, Youtube, Google Analytics). Chiudendo questa finestra, dai il tuo consenso alla loro possibile installazione. http://www.aboutcookies.org/

Questo sito, oltre a cookie tecnici che sono usualmente presenti nei siti, può contenere, come buona parte dei siti, cookie di profilazione di terze parti (per esempio da Facebook, Youtube, Google Analytics). Chiudendo questa finestra, dai il tuo consenso alla loro possibile installazione.

Chiudi