-
776
Che l’urbanistica in Italia necessiti di un rilancio e che la questione sia rilevante lo dimostra il paesaggio di quelle parti delle nostre città realizzate…
529
American novelist Jay McInerney once said of Paul Bowles, acclaimed author of The Sheltering Sky, that he ‘associated Morocco with the anarchic forces of the…
623
La storia dell’architettura ha evidenziato come nella pratica del disegno sia stato sempre possibile leggere uno stretto rapporto tra avanguardie artistiche e architettura. Oggi la…
649
Premessa – L’ Italia ha espresso nel passato una bellezza diffusa sul territorio, dovuta a una pratica dell’architettura dove l’unione tra committenza illuminata, talentuosi architetti e…
468
IO LEGGO 2.0 – Nella dedica che apre il libro, Elvira Seminara scrive “all’arte di perdersi per arrivare”. Si può intitolare un atlante alla possibilità…
513
Vittoria descrisse una evoluzione umana verso una condizione esistenziale che vorrei definire sublime. Nella terza città la proliferazione di materiale biologico, grazie ai progressi dell’ingegneria…
578
Dal 2006 al 2015, in Italia, sono stati consumati 170.000 ha di terreno agricolo. Negli ultimi anni, tra il 2013 e il 2015, anche se…
392
È un fiume carsico, un filo rosso apparentemente invisibile quello che lega la produzione architettonica di David Chipperfield alla cultura architettonica italiana ed europea. Un…
Otto punti per rilanciare l’Urbanistica in Italia – di Paolo Colarossi
Che l’urbanistica in Italia necessiti di un rilancio e che la questione sia rilevante lo dimostra il paesaggio di quelle parti delle nostre città realizzate negli ultimi settanta anni: parti di bassa qualità urbana che coprono ormai almeno l’ottanta per cento del totale delle aree urbane. Dobbiamo prendere atto del fallimento della cultura urbana attuale…
Tracce dal Marocco – di Fabio Barilari
American novelist Jay McInerney once said of Paul Bowles, acclaimed author of The Sheltering Sky, that he ‘associated Morocco with the anarchic forces of the unconscious’. Traccia #1: Djemaa El-Fna The Truth Explodes-Yallah – Jimmy Page/Robert Plant Djemaa El-Fna è la piazza centrale di Marrakech. “La Place“, come la chiamano lì. È patrimonio dell’UNESCO dal…
Disegno analogico e rappresentazione digitale: transfert evocativo vs persuasivo? – di Gianluca Evels
La storia dell’architettura ha evidenziato come nella pratica del disegno sia stato sempre possibile leggere uno stretto rapporto tra avanguardie artistiche e architettura. Oggi la rappresentazione dell’architettura sembra aver perso questa vitalità di legami espressivi al di fuori della disciplina. E se anche la pratica del disegno è ancora riconosciuta come importante, l’autoreferenzialità sembra essere…
Otto punti per rilanciare l’architettura in Italia – di Gaetano Manganello
Premessa – L’ Italia ha espresso nel passato una bellezza diffusa sul territorio, dovuta a una pratica dell’architettura dove l’unione tra committenza illuminata, talentuosi architetti e bravissimi artigiani costruttori, ha realizzato innumerevoli sistemi urbani e paesaggistici di alto valore espressivo. Abbiamo assistito, dal dopoguerra in poi, alla decadenza dell’architettura nel momento in cui si è realizzato un…
Elvira Seminara e l’Atlante degli abiti smessi – di Chiara Persia
IO LEGGO 2.0 – Nella dedica che apre il libro, Elvira Seminara scrive “all’arte di perdersi per arrivare”. Si può intitolare un atlante alla possibilità di smarrirsi? Ebbene sì, e questa è solo una delle meravigliose strade che la lettura di queste pagine permette di percorrere. Atlante degli abiti smessi è infatti un cammino che…
Otto punti per rilanciare l’architettura in Italia – di Filippo Spaini
La mia premessa è che se l’architettura contemporanea in Italia non ha spazio esistenziale, con sporadiche e spesso discusse occasioni di manifestarsi, la ragione sta nell’assoluto disinteresse al tema delle classi politiche passate e presenti, con la ulteriore considerazione che tutti coloro che si candidano a cambiare questo paese esprimono…
Nella terza città – Un racconto di Alessandro Melis
Vittoria descrisse una evoluzione umana verso una condizione esistenziale che vorrei definire sublime. Nella terza città la proliferazione di materiale biologico, grazie ai progressi dell’ingegneria genetica, ha paradossalmente favorito l’aumento delle relazioni sensoriali. I sensi che da noi viaggiano attraverso canali esogeni come tatto, udito, vista, nel mondo alternativo si…
Consumo sostenibile di suolo agricolo – di Paolo Colarossi
Dal 2006 al 2015, in Italia, sono stati consumati 170.000 ha di terreno agricolo. Negli ultimi anni, tra il 2013 e il 2015, anche se è stato rilevato un rallentamento rispetto agli anni precedenti, sono stati consumati 25.000 ha di territorio, cioè 35 ha in media al giorno, circa 4…
Questo sito, oltre a cookie tecnici che sono usualmente presenti nei siti, può contenere, come buona parte dei siti, cookie di profilazione di terze parti (per esempio da Facebook, Youtube, Google Analytics). Chiudendo questa finestra, dai il tuo consenso alla loro possibile installazione. http://www.aboutcookies.org/
Questo sito, oltre a cookie tecnici che sono usualmente presenti nei siti, può contenere, come buona parte dei siti, cookie di profilazione di terze parti (per esempio da Facebook, Youtube, Google Analytics). Chiudendo questa finestra, dai il tuo consenso alla loro possibile installazione.