©Alessandro Melis - Anphibiopolis and other Cities

Rendere visibile l’invisibile – di Alessandro Melis

Avremmo dovuto capire che erano i presupposti del dibattito sulla eticità dell’architettura ad essere sbagliati quando nel maggio del 2013 le emissioni di diossido di carbonio hanno raggiunto le 400 ppm, una soglia mai raggiunta prima in presenza dell’Uomo (Melis, A. 2015 / Shining Dark Cities. In Shining Dark Territories).

Eppure il fatto che oltre il 60% di emissioni sia dovuto al disegno delle nostre città, a partire dal singolo edificio, avrebbe dovuto farci dubitare dell’architettura in sé, o quanto meno di quella degli ultimi cento anni.

Fino ad oggi abbiamo cercato di tappare le falle di una barca che affonda pensando di essere dei nani sulle spalle di giganti. Abbiamo rivestito idee obsolete con multistrati di tecnologia, senza mai riflettere su un nuovo modo di navigare su questo pianeta.

Non so che aspetto avrà la città del futuro, ma so con certezza che non sarà fatta dell’architettura che conosciamo, a meno che l’autolesionismo non prevalga, corroborato da un misto di arroganza e frustrazione per aver speso inutilmente -o peggio- la propria vita professionale.

In questo contesto, nonostante la crisi economica, l’Italia anziché investire sulla propulsione delle nuove idee, come e’ avvenuto in passato, rappresenta con il suo sistema educativo universitario un baluardo della Conservazione.

Eppure è possibile individuare alcune tendenze del futuro prossimo che necessiterebbero di trovare spazio nella didattica architettonica. Tra esse il definitivo superamento dell’architettura intesa come scansione dello spazio attraverso l’uso di pieni e vuoti, una astrazione che non tiene conto delle condizioni fluidodinamiche della troposfera che oggi si presentano con una drammaticità mai conosciuta attraverso fenomeni climatici estremi.

In quel vuoto apparente abbiamo progettato città inadeguate che l’invisibile radiazione infrarossa, intrappolata dai gas serra, ha lentamente trasformato in armi di distruzione, la cui detonazione sta portando al collasso il sistema di produzione del cibo (Nature 2011, Solutions for a cultivated planet / 478 (7369), 337­342 / Foley, J. A. – Ramankutty, N. – Brauman, K. A. – Cassidy, E. S. – Gerber, J. S. – Johnston, M. – Balzer, C).

È giunto il tempo dei visionari, gli unici in grado di ripensare radicalmente alle relazioni tra Umanità e habitat. Chissà, per esempio, che in futuro non si possa indossare un’architettura o abitare un vestito.

[Immagine in copertina: ©Alessandro Melis – Anphibiopolis and other Cities]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito, oltre a cookie tecnici che sono usualmente presenti nei siti, può contenere, come buona parte dei siti, cookie di profilazione di terze parti (per esempio da Facebook, Youtube, Google Analytics). Chiudendo questa finestra, dai il tuo consenso alla loro possibile installazione. http://www.aboutcookies.org/

Questo sito, oltre a cookie tecnici che sono usualmente presenti nei siti, può contenere, come buona parte dei siti, cookie di profilazione di terze parti (per esempio da Facebook, Youtube, Google Analytics). Chiudendo questa finestra, dai il tuo consenso alla loro possibile installazione.

Chiudi