-
776
Che l’urbanistica in Italia necessiti di un rilancio e che la questione sia rilevante lo dimostra il paesaggio di quelle parti delle nostre città realizzate…
529
American novelist Jay McInerney once said of Paul Bowles, acclaimed author of The Sheltering Sky, that he ‘associated Morocco with the anarchic forces of the…
623
La storia dell’architettura ha evidenziato come nella pratica del disegno sia stato sempre possibile leggere uno stretto rapporto tra avanguardie artistiche e architettura. Oggi la…
649
Premessa – L’ Italia ha espresso nel passato una bellezza diffusa sul territorio, dovuta a una pratica dell’architettura dove l’unione tra committenza illuminata, talentuosi architetti e…
468
IO LEGGO 2.0 – Nella dedica che apre il libro, Elvira Seminara scrive “all’arte di perdersi per arrivare”. Si può intitolare un atlante alla possibilità…
513
Vittoria descrisse una evoluzione umana verso una condizione esistenziale che vorrei definire sublime. Nella terza città la proliferazione di materiale biologico, grazie ai progressi dell’ingegneria…
577
Dal 2006 al 2015, in Italia, sono stati consumati 170.000 ha di terreno agricolo. Negli ultimi anni, tra il 2013 e il 2015, anche se…
392
È un fiume carsico, un filo rosso apparentemente invisibile quello che lega la produzione architettonica di David Chipperfield alla cultura architettonica italiana ed europea. Un…
Milano illuminista – di Marco Introini
Dal trattato di Raastadt del 1714 che stabilì il passaggio del ducato di Milano dagli spagnoli agli austriaci la città subisce un grande rinnovamento urbano regolato dalle teorie illuministe nella volontà di farla diventare un caposaldo del pensiero. Per un lungo periodo che arriva ai piani napoleonici, Milano e stata ridisegnata attraverso progetti urbanistici ed…
Babilonia – di Claudio Prima
La musica tradizionale è musica in movimento, continuo, inarrestabile. La musica si muove insieme a chi la suona e a chi la ascolta. È per questo che le musiche tradizionali sono tutte migranti. Come lo sono stati coloro che, dal proprio paese, (in Italia succede regolarmente da circa 150 anni) si sono mossi verso terre…
Quei disegni migranti – di Elisabetta Matzeu
Stiamo assistendo in questi mesi ad una delle più drammatiche migrazioni dei nostri tempi. Profughi scappano lasciandosi alle spalle città distrutte. Famiglie intere costrette all’esilio, respinte alle frontiere. Piedi nel fango e cuore piccolo, grandi lacrime. Un paio di scarpe nuove regalate dalle organizzazioni umanitarie sono una benedizione, un pasto caldo vuol dire sopravvivere fino…
Roma la mia città – di Eleonora Liso
Sono nata a Roma, i miei genitori sono di piazza Vittorio, la mia bisnonna materna vendeva l’alluminio a peso al mercato, il marito faceva l’immondezzaro con il carretto suo. I genitori di mio padre avevano una trattoria in via Conte Verde facevano i minestrari, cioè cucinavano minestre a prezzi popolari. Dai loro racconti i ricchi…
Questo sito, oltre a cookie tecnici che sono usualmente presenti nei siti, può contenere, come buona parte dei siti, cookie di profilazione di terze parti (per esempio da Facebook, Youtube, Google Analytics). Chiudendo questa finestra, dai il tuo consenso alla loro possibile installazione. http://www.aboutcookies.org/
Questo sito, oltre a cookie tecnici che sono usualmente presenti nei siti, può contenere, come buona parte dei siti, cookie di profilazione di terze parti (per esempio da Facebook, Youtube, Google Analytics). Chiudendo questa finestra, dai il tuo consenso alla loro possibile installazione.