-
749
Che l’urbanistica in Italia necessiti di un rilancio e che la questione sia rilevante lo dimostra il paesaggio di quelle parti delle nostre città realizzate…
504
American novelist Jay McInerney once said of Paul Bowles, acclaimed author of The Sheltering Sky, that he ‘associated Morocco with the anarchic forces of the…
598
La storia dell’architettura ha evidenziato come nella pratica del disegno sia stato sempre possibile leggere uno stretto rapporto tra avanguardie artistiche e architettura. Oggi la…
632
Premessa – L’ Italia ha espresso nel passato una bellezza diffusa sul territorio, dovuta a una pratica dell’architettura dove l’unione tra committenza illuminata, talentuosi architetti e…
452
IO LEGGO 2.0 – Nella dedica che apre il libro, Elvira Seminara scrive “all’arte di perdersi per arrivare”. Si può intitolare un atlante alla possibilità…
499
Vittoria descrisse una evoluzione umana verso una condizione esistenziale che vorrei definire sublime. Nella terza città la proliferazione di materiale biologico, grazie ai progressi dell’ingegneria…
554
Dal 2006 al 2015, in Italia, sono stati consumati 170.000 ha di terreno agricolo. Negli ultimi anni, tra il 2013 e il 2015, anche se…
379
È un fiume carsico, un filo rosso apparentemente invisibile quello che lega la produzione architettonica di David Chipperfield alla cultura architettonica italiana ed europea. Un…
David Chipperfield. Tra astrazione e pratica progettuale – di Andrea Fradegrada
È un fiume carsico, un filo rosso apparentemente invisibile quello che lega la produzione architettonica di David Chipperfield alla cultura architettonica italiana ed europea. Un substrato in cui Fidia, Leon Battista Alberti, Bramante, Gian Lorenzo Bernini, Giorgio Grassi, appaiono in esplicito rapporto dialettico tra loro. Il tema della forma, declinato attraverso le nozioni di “astrazione”…
Insulae – di Paolo Fusco
Il muro rappresenta il limite, un confine materico per delimitare il territorio della città. Recinti urbani accolgono al loro interno le cellule abitative dei nuovi insediamenti metropolitani. Ciascuno vuole isolarsi dal contesto, lasciando fuori tutto ciò che non rientra nello spazio privato. Costruendo una enclave contemporanea, il limite si alza come barriera invalicabile disegnando una…
Fantascienza e design. Dieci film – di Gabriele Niola
Nella nostra testa fantascienza significa design. È la qualità del design, la diversità, la coerenza, la capacità di essere sullo stesso percorso di quello contemporaneo ma un po’ più avanti (sia in meglio che in peggio) a segnare la bontà del colpo d’occhio già nei primi frame. È un’associazione nata tantissimo tempo fa e rinnovata…
Derive artificiali / Bestiario urbano 3 – di Massimo Gasperini
La deriva urbana appare all’orizzonte, come un simbolo, matrice del disegno architettonico. Segni e archetipi formano un racconto figurativo -immaginario e metaforico- che costruisce la città. Forme e astrazioni, per creare nuovi mondi. Ricostruire una memoria fatta di immagini e disegnare una nuova forma urbis. Sono immagini inconsce, astratte. Sono memorie di segni a lungo…
Domenico Dara, “Appunti di meccanica celeste” – di Chiara Persia
IO LEGGO 2.0 – Girifalco è un piccolo paesino calabrese. A Girifalco ci sono gli abitanti, i loro luoghi, le loro vite. Come in ogni micro realtà, ognuno e ogni cosa diventa un topos universalizzabile e conduce il lettore dall’infinitamente piccolo all’infinitamente grande. In Appunti di meccanica celeste, l’autore si sofferma su sette personaggi e…
Il segno evoluto – di Emanuela Fiorelli
Il filo elastico è un segno di matita che decolla dalla superficie del foglio per cercare ancoraggi ed estendersi nello spazio, per collegare superfici e ambienti. L’elasticità è la forza invisibile che tiene i fili in tensione ed è la tensione la caratteristica del materiale che utilizzo nelle mie opere. Mentre il mio intento è…
Un progetto fotografico di Moad Mzaoeg, Sea Dreams – di Paola Corrias
Moad Mzaoeg cattura le immagini oltre il Mare Mediterraneo occidentale, in un Marocco sconosciuto. Rompe gli schemi. Disintegra i preconcetti. Tangeri è urbana, metropolitana, con il caos che domina gli spazi. Tra i tavolini dei caffé e il pubblico di un concerto in acustico si muovono i ragazzi dell’altra Tangeri. La colla nei polmoni, la…
SimCity: la città è un gioco – di Ivan Paduano
Premessa Correva l’anno 1989 quando la Maxis, una piccola software house statunitense, pubblicava uno dei titoli più importanti della storia delle operemultimediali interattive. Il gioco è inserito nel cosiddetto Game Canon ovvero è uno dei dieci titoli che, secondo la Biblioteca del Congresso degli Stati Uniti d’America, è degno di essere preservato come il capostipite…
Questo sito, oltre a cookie tecnici che sono usualmente presenti nei siti, può contenere, come buona parte dei siti, cookie di profilazione di terze parti (per esempio da Facebook, Youtube, Google Analytics). Chiudendo questa finestra, dai il tuo consenso alla loro possibile installazione. http://www.aboutcookies.org/
Questo sito, oltre a cookie tecnici che sono usualmente presenti nei siti, può contenere, come buona parte dei siti, cookie di profilazione di terze parti (per esempio da Facebook, Youtube, Google Analytics). Chiudendo questa finestra, dai il tuo consenso alla loro possibile installazione.