-
735
Che l’urbanistica in Italia necessiti di un rilancio e che la questione sia rilevante lo dimostra il paesaggio di quelle parti delle nostre città realizzate…
487
American novelist Jay McInerney once said of Paul Bowles, acclaimed author of The Sheltering Sky, that he ‘associated Morocco with the anarchic forces of the…
591
La storia dell’architettura ha evidenziato come nella pratica del disegno sia stato sempre possibile leggere uno stretto rapporto tra avanguardie artistiche e architettura. Oggi la…
626
Premessa – L’ Italia ha espresso nel passato una bellezza diffusa sul territorio, dovuta a una pratica dell’architettura dove l’unione tra committenza illuminata, talentuosi architetti e…
448
IO LEGGO 2.0 – Nella dedica che apre il libro, Elvira Seminara scrive “all’arte di perdersi per arrivare”. Si può intitolare un atlante alla possibilità…
493
Vittoria descrisse una evoluzione umana verso una condizione esistenziale che vorrei definire sublime. Nella terza città la proliferazione di materiale biologico, grazie ai progressi dell’ingegneria…
545
Dal 2006 al 2015, in Italia, sono stati consumati 170.000 ha di terreno agricolo. Negli ultimi anni, tra il 2013 e il 2015, anche se…
377
È un fiume carsico, un filo rosso apparentemente invisibile quello che lega la produzione architettonica di David Chipperfield alla cultura architettonica italiana ed europea. Un…
Radio Industria 3 – Architettura autoreferenziale
Radio Industria, la Radio di Industriarchitettura. In questa puntata parliamo di: architettura autoreferenziale, nuova Tendenza, sperimentazione, Samuel Mockbee e Rural Studio, critici modaioli, trappola estetizzante, trame urbane. Per approfondire: Op. Cit. – Fortuna critica della nuova “Tendenza: http://www.opcit.it/cms/?p=112 Antonino Saggio – L’esperienza del Rural Studio: http://www.arc1.uniroma1.it/saggio/Articoli/sambo/Index.htm Domus – Disegni corsari di Carmelo Baglivo – http://www.domusweb.it/it/architettura/2013/11/15/disegni_corsari.html Domus – Necessità…
BandAdriatica – Arriva la banda
Quando arriva la banda bisogna cantare. Su industriarchitettura leggi anche: “Babilonia” di Claudio Prima, fondatore e cantante della BandAdriatica. [Industria Mondo]
Teatrino Italia, Riina e la TV di Stato, Taking Care, Sisters of Mercy e altre storie – di Marco Maria Sambo
Sgrunt. Siamo nel 2016 e continua inesorabile lo sfruttamento intensivo dei giovani costretti a fuggire dall’Italia per progettare la parola futuro. Si lavora gratis, si regalano idee, si fanno scadere professionalità e talenti perché qualche pagliaccio un giorno ha detto che con la cultura non si mangia e nessuno è riuscito a dimostrargli il contrario…
Intervista a Gabriele Niola
Gabriele Niola, critico cinematografico e video ludico che collabora con Wired, MYmovies e BadTaste, ci accoglie nella sua piccola casa romana, moderna, pareti e librerie bianche, piena di film e videogiochi, poster giganti, chitarre elettriche. Industria – Tra un cinepanettone e l’altro, come sta l’industria del cinema in Italia? Gabriele Niola – Intendi la parte…
r a d i o i n d u s t r i a #2 – Architettura sociale
Per fortuna Alejandro Aravena è il curatore della Biennale di Architettura di Venezia 2016 intitolata “Reporting From The Front”…
r a d i o i n d u s t r i a #1 – Intro
Radio Industria, la Radio di industriarchitettura.it https://www.youtube.com/user/RadioSgrunt
Intervista a Chiara Persia
Chiara Persia ci accoglie nella sua casa romana piena di libri. Librerie di legno chiaro, arredo essenziale ed elegante. Alle pareti poster di film, fotografie di attori e attrici. Si respira cultura. Industria – Come sta l’industria culturale in Italia? Se la passa male? Chiara Persia – A mio avviso sì. Altrimenti se la passerebbe…
Lo spazio pubblico e la qualità delle relazioni – di Fabio Briguglio
La politica e le arti non fanno sistema e l’architettura, marginalizzata dai disfunzionali e svilenti parametri economici del metro quadro e della cubatura, privata del ruolo sociale che le compete, riesce a manifestarsi solo in maniera puntuale e sporadica, per punteggiare desolanti agglomerati di insensatezza urbana. Declinazioni elitarie della cultura e obsoleti modelli di gestione…
Questo sito, oltre a cookie tecnici che sono usualmente presenti nei siti, può contenere, come buona parte dei siti, cookie di profilazione di terze parti (per esempio da Facebook, Youtube, Google Analytics). Chiudendo questa finestra, dai il tuo consenso alla loro possibile installazione. http://www.aboutcookies.org/
Questo sito, oltre a cookie tecnici che sono usualmente presenti nei siti, può contenere, come buona parte dei siti, cookie di profilazione di terze parti (per esempio da Facebook, Youtube, Google Analytics). Chiudendo questa finestra, dai il tuo consenso alla loro possibile installazione.