Marcello Nocera - Dreamer 4 Copertina

Marcello Nocera, Dreamer – di Paola Corrias

Marcello Nocera è un fotografo e artista italiano. Il suo primo approccio alla fotografia avviene in giovane età. Inizia la sua attività artistica e professionale parallelamente a un intenso percorso di formazione. Dopo un periodo di estrema sperimentazione, articolata, dettata da sovrapposizioni e manomissioni di immagini, Marcello torna indietro. Un work in regress lo riporta…

alessandro-melis-8-punti-copertina-2

Otto punti per rilanciare l’architettura in Italia – di Alessandro Melis

Come diceva Lewis Mumford in “The Brown Decades”, l’architettura rappresenta ciò che è nell’animo dei popoli. Partendo da questa considerazione e senza soffermarsi troppo sulle implicazioni storiche (arcinote), non ci sono speranze di rilancio dell’architettura senza la ristrutturazione del paese anche nei settori apparentemente distanti dalla nostra disciplina: il sistema politico, il sistema industriale, l’amministrazione…

camillo-magni-copertina_3-web

Intervista a Camillo Magni – Architetti Senza Frontiere Italia

Industria – Parlaci di ASF – Architetti Senza Frontiere Italia Onlus… Camillo Magni – Architetti Senza Frontiere Italia è un’organizzazione Onlus che si propone di utilizzare gli strumenti dell’architettura all’interno della cooperazione internazionale. Da quasi 20 anni opera in distinti paesi del Global South realizzando opere in collaborazione con altre Organizzazioni Non Governative che poi…

Gianluca Peluffo - Rinascimento come Rivoluzione

Rinascimento come Rivoluzione – Un Manifesto per il futuro prossimo con 8 punti per rilanciare la Teoria dell’architettura in Italia – di Gianluca Peluffo

1- OMBRA (CORPO. RINASCIMENTO. ETICA ED ESTETICA) L’Architettura del futuro prossimo sarà caratterizzata da una Rivoluzione. Questa Rivoluzione che proponiamo è rinascimentale. La corporeità fisica, e non la corrispondenza di esattezza geometrica e proporzionale fra corpo e mondo, sarà l’elemento centrale della nostra proposta di “Rivoluzione dell’Ombra”. Quell’Ombra che Roberto Longhi (1) individua come elemento…

Biennale Architettura Venezia 2016 - Copertina

Report Biennale Architettura, Venezia 2016 – di Marco Maria Sambo

La quindicesima mostra internazionale di architettura di Venezia curata da Alejandro Aravena porta finalmente alla ribalta le questioni sociali dell’architettura contemporanea, dopo anni di critica concentrata solamente sulle mode e sugli eventi, sull’esasperato formalismo, sul concetto di architettura uguale arte, eccetera eccetera. Reporting From The Front cambia la prospettiva globale dell’architettura, riportandola alla sua essenza…

Bonvissuto---Dentro

“Dentro”, Sandro Bonvissuto – di Chiara Persia

IO LEGGO 2.0 – Dentro è un romanzo breve, oppure la raccolta di tre racconti, non ha importanza come lo si definisca: è il libro di esordio di uno scrittore che merita di essere letto. Sandro Bonvissuto racconta un protagonista adulto in carcere ne Il giardino delle arance amare, un adolescente a scuola ne Il…

Padiglione-Italia---Taking-Care---B

Perché il Padiglione Italia “Taking Care” non mi ha convinto – di Saverio Massaro

Ho visitato il Padiglione Italia all’Arsenale durante l’inaugurazione ad opera di TAMassociati, il team composto da Massimo Lepore, Raul Pantaleo e Simone Sfriso. Conoscevo già il tema Taking Care – Progettare per il Bene Comune e avevo alcune aspettative a riguardo che non hanno trovato pieno riscontro. In questa occasione vorrei mettere in luce alcuni…

Padiglione-Spagna

Biennale Architettura Venezia 2016, il Padiglione spagnolo – di Graziella Trovato

Il Padiglione spagnolo si è portato a casa un meritato Leone d’oro in questa 15. Biennale di Architettura. La giuria ha premiato “la scelta accurata di architetti emergenti che, con creatività e immaginazione, hanno saputo superare i limiti materiali e di contesto”. In realtà, a vedere le opere di architettura selezionate, gli architetti non sono…

Questo sito, oltre a cookie tecnici che sono usualmente presenti nei siti, può contenere, come buona parte dei siti, cookie di profilazione di terze parti (per esempio da Facebook, Youtube, Google Analytics). Chiudendo questa finestra, dai il tuo consenso alla loro possibile installazione. http://www.aboutcookies.org/

Questo sito, oltre a cookie tecnici che sono usualmente presenti nei siti, può contenere, come buona parte dei siti, cookie di profilazione di terze parti (per esempio da Facebook, Youtube, Google Analytics). Chiudendo questa finestra, dai il tuo consenso alla loro possibile installazione.

Chiudi