La ricerca morfologica di Vittorio Giorgini. Architettura secondo natura – di Marco Del Francia
Vittorio Giorgini (1926-2010) va senza dubbio annoverato tra quelle personalità che da sempre hanno fortemente creduto nella ricerca e nel metodo scientifico come unica strada per produrre cose più efficienti e confacenti ai bisogni umani. Uomo contemporaneo, è stato – ancor più che architetto – un intellettuale che si è…
Otto punti per rilanciare l’architettura in Italia – di Fabio Barilari
Gli otto punti che propongo mirano ad affrontare una serie di aspetti del processo “formazione – progettazione – realizzazione” oggi consolidati nel nostro settore, che personalmente ritengo vadano in larga parte riorganizzati in modo radicale. Il mio parere è che solo dall’attivazione contemporanea di tutti questi punti possa derivare una…
Marcello Nocera, Dreamer – di Paola Corrias
Marcello Nocera è un fotografo e artista italiano. Il suo primo approccio alla fotografia avviene in giovane età. Inizia la sua attività artistica e professionale parallelamente a un intenso percorso di formazione. Dopo un periodo di estrema sperimentazione, articolata, dettata da sovrapposizioni e manomissioni di immagini, Marcello torna indietro. Un…
Otto punti per rilanciare l’architettura in Italia – di Alessandro Melis
Come diceva Lewis Mumford in “The Brown Decades”, l’architettura rappresenta ciò che è nell’animo dei popoli. Partendo da questa considerazione e senza soffermarsi troppo sulle implicazioni storiche (arcinote), non ci sono speranze di rilancio dell’architettura senza la ristrutturazione del paese anche nei settori apparentemente distanti dalla nostra disciplina: il sistema…
Rinascimento come Rivoluzione – Un Manifesto per il futuro prossimo con 8 punti per rilanciare la Teoria dell’architettura in Italia – di Gianluca Peluffo
1- OMBRA (CORPO. RINASCIMENTO. ETICA ED ESTETICA) L’Architettura del futuro prossimo sarà caratterizzata da una Rivoluzione. Questa Rivoluzione che proponiamo è rinascimentale. La corporeità fisica, e non la corrispondenza di esattezza geometrica e proporzionale fra corpo e mondo, sarà l’elemento centrale della nostra proposta di “Rivoluzione dell’Ombra”. Quell’Ombra che Roberto…
Perché il Padiglione Italia “Taking Care” non mi ha convinto – di Saverio Massaro
Ho visitato il Padiglione Italia all’Arsenale durante l’inaugurazione ad opera di TAMassociati, il team composto da Massimo Lepore, Raul Pantaleo e Simone Sfriso. Conoscevo già il tema Taking Care – Progettare per il Bene Comune e avevo alcune aspettative a riguardo che non hanno trovato pieno riscontro. In questa occasione…
Chi cura i paesaggi culturali locali? – di Paolo Colarossi
Nella Convenzione Europea del Paesaggio (Firenze, 2000), agli articoli 1 e 2[1], viene data rispettivamente la definizione di paesaggio e viene determinato il campo di applicazione della stessa Convenzione. In grande sintesi, la Convenzione dà una definizione di paesaggio che comprende tutto il modo fisico, naturale, rurale e urbano, come…
L’arte fuori sistema – di Fabio Briguglio
Nei circuiti espositivi ufficiali l’arte contemporanea viaggia accompagnata da un’aura di algido distacco che sostiene e innalza la credibilità delle opere e il credito degli artisti. Chi frequenta quei contesti sa che ci sono regole ferree, che il sistema è blindato e che per aspirare ad esserne parte c’è bisogno…